Merletti a fuselli tra invenzioni e geometrie, Rosita D’Ercoli

 30,00

Merletti a fuselli tra invenzioni e geometrie
Emma Kocevar e le origini del merletto goriziano
autore: Rosita D’Ercoli
pagine: 128
lingua: italiana

Ci sono tanti disegni da vedere, ma non è un manuale didattico del fiandra a 3 paia, come puo sembrare dalla copertina.
Ci sono alcune nozioni e passaggi di questo punto, curiosità e particolarità, ma non aspettatevi un manuale solo sul fiandra a tre paia ci sono anche altri punti molto interesanti!!
Libro da leggere con attenzione, molto bello ed interessante, come tutti i libri della Rosita D’Ercoli

L’autrice, continuando le sue ricerche negli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, affronta la vita di Emma Kočevar, una delle maestre dei laboratori femminili attivi a Wagna, il campo degli sfollati isontini e istriani durante la prima guerra mondiale.
Emma, conosciuta come la Malner, nonostante con questo nome si possa confondere con la sorella Elsi, ha avuto grande importanza nel merletto goriziano, nella struttura della scuola, nella creazione del “punto Gorizia’ e del “fiandra a tre paia”.

No Rating
COD: TIT69. Categorie: ,

love it, share it

pinterest

Descrizione prodotto

Merletti a fuselli tra invenzioni e geometrie
Emma Kocevar e le origini del merletto goriziano
Rosita D’Ercoli

L’autrice, continuando le sue ricerche negli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, affronta la vita di Emma Kočevar, una delle maestre dei laboratori femminili attivi a Wagna, il campo degli sfollati isontini e istriani durante la prima guerra mondiale.
Emma, conosciuta come la Malner, nonostante con questo nome si possa confondere con la sorella Elsi, ha avuto grande importanza nel merletto goriziano, nella struttura della scuola, nella creazione del “punto Gorizia’ e del “fiandra a tre paia”.

Informazioni aggiuntive

Peso 0220 kg
Dimensioni 20 × 15 × 0010 cm
Possono lasciare una recensione solo gli utenti registrati che hanno acquistato questo prodotto.